Scuola Olistica Operatori e Insegnanti Shiatsu

LA  PRESSIONE  DELLE  MANI  COME  RISPOSTA

ALLO  STRESS  DELLA  PRESSIONE  SOCIALE

La nostra Scuola di Shiatsu è fra le più qualificate per un percorso di crescita personale e una formazione ampia, approfondita e professionale (Professione regolamentata ai sensi della Legge n. 4/2013).

Lo Shiatsu originale e innovativo, proposto nei programmi di formazione della Scuola, è frutto dell’esperienza dei nostri docenti, maturata in oltre 30 anni di studio e di ricerca, molti dei quali seguendo un percorso di formazione e di approfondimento col M° Yuji Yahiro, fondatore dello stile Meiso Shiatsu. Inoltre, si ispira e integra gli insegnamenti dei maestri della tradizione come il M° Shizuto Masunaga, fondatore dello stile Iokai Shiatsu e il M° Tokujiro Namikoshi, fondatore dello stile Shiatsu Namikoshi.

Perché frequentare la scuola

  • per migliorare la qualità della propria vita e quella degli altri;
  • per inserirsi nel mondo del lavoro come Operatore Shiatsu.
  • per conoscere le discipline del benessere e bio-naturali;
  • se si amano il contatto con gli altri e i metodi naturali.

Programma generale della scuola di Shiatsu

STUDIO DELLA PRESSIONE

Storia e principi dello shiatsu, l’evoluzione degli stili;

Studio dei caratteri fondamentali della pressione: costante, perpendicolare, concentrata;

Applicazione della stabilità, della respirazione e della visualizzazione nella pressione, per armonizzare la vitalità degli organi e dei sistemi nervoso e ormonale.

I FONDAMENTI DEL TRATTAMENTO

Teoria olistica energetica orientale della vitalità;

Tecniche di pressione con i palmi delle mani e con i pollici, eseguite secondo il principio mano-madre/mano-figlia;

Analisi e trattamento dei meridiani energetici keiraku, dei punti vitali tsubo, delle fasce/zone comunicanti, dei punti armonia chakra;

La teoria dei 5 elementi/movimenti, ho/sha, kyo/jitsu, ying/yang e applicazioni nello shiatsu. 

ANALISI ENERGETICA E TRATTAMENTI DI RIEQUILIBRIO
per aree di corrispondenza: schiena, bacino, arti, collo, spalle, torace, addome;

per braccia e gambe per migliorare la circolazione energetica di sangue e linfa;

dell’addome/anpuku, in relazione all’ambiente familiare e agli organi interni;

della schiena e per il rilassamento del sistema nervoso;

magnetici del sistema ormonale/chakra;

per piedi e mani secondo la riflessologia orientale;

per la maternità pre e post parto, disturbi femminili e della fertilità;

pre e post attività sportive;

complementari della naturopatia tradizionale orientale.

KATÀ E SEQUENZE SPECIFICHE DI TRATTAMENTO

Katà della circolazione del sangue e della linfa;

Katà degli organi;

Katà completo dei punti di pressione fondamentali tsubo;

Katà di regolazione dell’asse posturale;

Trattamenti delle articolazioni in relazione agli organi.

Percorso formativo

Si sviluppa attraverso molteplici esperienze teorico-pratiche: dall’acquisizione dei fondamentali della pressione, allo studio dei fenomeni energetici vitali; dalle origini antichissime della naturopatia tradizionale orientale, alle attuali strategie di applicazione dello Shiatsu e delle pratiche energetiche.

PROGRAMMA PERSONALIZZATO

Si svolge attraverso moduli di apprendimento graduale nei tempi e nelle modalità, con tutoraggio continuo e opportunità di pratica certificata extra-corso. Certificazione professionale finale, facoltativa.

CURRICULUM PROFESSIONALE

Lezioni settimanali e incontri mensili intensivi, che insieme alle ore di pratica certificata extra-corso, formano il curriculum formativo richiesto per diventare operatore professionale.

STANDARD EUROPEO

800 ore di studio complessive: almeno 500 ore di apprendimento frontale e 300 ore di pratica certificata extra-corso, con uno staff qualificato.

RICONOSCIMENTO QUALIFICHE PROFESSIONALI:

ENTE DI FORMAZIONE CONVENZIONATO APOS, SCUOLA / ENTE ADERENTE COS

L’attestato finale della Scuola consente l’iscrizione all’APOS (Associazione Professionale Operatori e Insegnanti Shiatsu) oppure al COS (Coordinamento Operatori Shiatsu), entrambe Associazioni Professionali per la tutela e l’aggiornamento professionale, per l’Attestazione di qualità e di qualificazione professionale, inoltre importanti punti di riferimento per Professionisti, Utenti e Istituzioni.

Modalità di partecipazione

Sede di Verona: è possibile cominciare la Scuola in qualsiasi mese, grazie al programma circolare; per interessati/e si può aderire al mese propedeutico di prova di “Scuola Aperta”, a partire da settembre, cinque lezioni a frequenza infrasettimanale in un mese, ogni venerdì sera, con pausa estiva.

Sede di Belluno, presso il Centro Consorzi a Sedico (BL): è possibile cominciare la Scuola il primo weekend di settembre o di ottobre; per interessati/e si può aderire al weekend propedeutico di prova di “Scuola Aperta” a settembre oppure a ottobre, grazie al programma circolare.

La “Scuola Aperta” è:

  • una Presentazione della Scuola di Shiatsu;
  • adatta anche come prima esperienza esplorativa, non vincolante ad una successiva iscrizione;
  • utile per conoscere lo svolgimento didattico e per entrare nella via dello Shiatsu in modo pratico, facile e coinvolgente;
  • Alla fine si può confermare la propria partecipazione al primo anno di Scuola, riservandosi il proprio posto.

 

COSA OCCORRE?

Per iscriversi alla Scuola di Shiatsu non occorre nessun particolare prerequisito, essendo il percorso di studio dello shiatsu una disciplina aperta a tutti che fornisce una formazione completa a partire dai suoi elementi basilari.

QUANTO DURA?

Normalmente il percorso di formazione professionale non dura meno di tre anni, con la possibilità di estenderlo nel caso di particolari esigenze personali. Per conseguire la certificazione finale, lo studente è sollecitato a praticare quanto più possibile, per incorporare le conoscenze e per esercitare lo shiatsu con capacità professionale.

COME ISCRIVERSI?

Fare richiesta direttamente alla segreteria organizzativa della scuola presso il Centro Il Sole telefonando al numero 3402908816 o inviando un’e-mail all’indirizzo info@yogashiatsuilsole.it

FREQUENZA

Sede di Verona: frequenza infrasettimanale da settembre a giugno, ogni venerdì sera dalle ore 19.30 alle 23.00

Sede di Belluno: frequenza mensile di fine settimana con 10 weekend/anno da settembre a giugno, sabato ore 13.45-20.45 e domenica ore 8.30-18.30 con breve pausa pranzo.

Direttore della scuola e responsabile del settore Shiatsu del centro

Fausto Broi, Maestro 4° Dan, Istruttore e Operatore di Meiso Shiatsu, Istruttore Oki Do Yoga, diplomi rilasciati da Oki Do Italia International e dallo CSEN (EPS CONI), iscritto al Registro Operatori e Insegnanti Shiatsu professionali dell’APOS (Associazione Professionale Operatori e Insegnanti Shiatsu) e del COS (Coordinamento Operatori Shiatsu), Certificazione Internazionale Shiatsu Namikoshi.

È coadiuvato da docenti e assistenti diplomati a diversi livelli.

Master di Shiatsu Namikoshi o Masunaga per Operatori