STUDIO DELLA PRESSIONE
Storia e principi dello shiatsu, l’evoluzione degli stili;
Studio dei caratteri fondamentali della pressione: costante, perpendicolare, concentrata;
Applicazione della stabilità, della respirazione e della visualizzazione nella pressione, per armonizzare la vitalità degli organi e dei sistemi nervoso e ormonale.
I FONDAMENTI DEL TRATTAMENTO
Teoria olistica energetica orientale della vitalità;
Tecniche di pressione con i palmi delle mani e con i pollici, eseguite secondo il principio mano-madre/mano-figlia;
Analisi e trattamento dei meridiani energetici keiraku, dei punti vitali tsubo, delle fasce/zone comunicanti, dei punti armonia chakra;
La teoria dei 5 elementi/movimenti, ho/sha, kyo/jitsu, ying/yang e applicazioni nello shiatsu.
ANALISI ENERGETICA E TRATTAMENTI DI RIEQUILIBRIO
per aree di corrispondenza: schiena, bacino, arti, collo, spalle, torace, addome;
per braccia e gambe per migliorare la circolazione energetica di sangue e linfa;
dell’addome/anpuku, in relazione all’ambiente familiare e agli organi interni;
della schiena e per il rilassamento del sistema nervoso;
magnetici del sistema ormonale/chakra;
per piedi e mani secondo la riflessologia orientale;
per la maternità pre e post parto, disturbi femminili e della fertilità;
pre e post attività sportive;
complementari della naturopatia tradizionale orientale.
KATÀ E SEQUENZE SPECIFICHE DI TRATTAMENTO
Katà della circolazione del sangue e della linfa;
Katà degli organi;
Katà completo dei punti di pressione fondamentali tsubo;
Katà di regolazione dell’asse posturale;
Trattamenti delle articolazioni in relazione agli organi.